ORTOFFICINA
ORTOFFICINA È LA NOSTRA TENUTA AGRICOLA SULLE COLLINE BOLOGNESI DOVE APPLICHIAMO IL METODO BIODINAMICO PER COLTIVARE E RACCOGLIERE PIANTE OFFICINALI, CHE DISTILLIAMO A KM ZERO TRASFORMANDOLE NEGLI INGREDIENTI ORGANIC WAY.
ORTOFFICINA È LA NOSTRA TENUTA AGRICOLA SULLE COLLINE BOLOGNESI DOVE APPLICHIAMO IL METODO BIODINAMICO PER COLTIVARE E RACCOGLIERE PIANTE OFFICINALI, CHE DISTILLIAMO A KM ZERO TRASFORMANDOLE NEGLI INGREDIENTI ORGANIC WAY.
Il metodo biodinamico è il tipo di coltivazione più puro e pulito, privo di pesticidi, erbicidi, insetticidi e fertilizzanti sintetici utilizzati nell’agricoltura tradizionale. Il profondo legame con la natura e del rispetto dei suoi ritmi, ci permette di ottenere i principi attivi più concentrati ed efficaci. I tre principi fondamentali della biodinamica sono:
Rudolf Steiner, fondatore della medicina steineriana e pedagogia Waldorf, diede vita alla biodinamica nel 1924 per offrire agli agricoltori l’alternativa alla schiavitù dei prodotti chimici nella concimazione e difesa delle piante.
Se l’agricoltura biologica evita l’uso di sostanze chimiche, protegge ed agisce a beneficio dell’ambiente comune, utilizza le risorse naturali ed ambientali nel rispetto delle generazioni future e rifiuta le tecnologie imprevedibili come gli OGM. L’agricoltura biodinamica poggia sulle solide guide del metodo biologico e in più persegue gli insegnamenti di Steiner, raccontate a seguire.
Il punto di partenza della biodinamica è considerare l'azienda come un organismo vivente, dove la produzione vegetale si integra con l’allevamento animale che fornisce il giusto concime per le coltivazioni.
ll metodo biodinamico concepisce l’azienda come un’unità vivente organica, nella quale operano armonicamente diversi altri organismi che la compongono (bosco, pascolo, campi, giardini, animali, piantine, siepi, alberi da frutto, insetti utili, cumulo, humus, lombrichi) vivificandola nelle loro diverse funzioni ecologiche e rendendo il sistema vitale e produttivo.
L’agricoltore ha un ruolo di grande responsabilità in quanto principio spirituale che ordina e organizza tutta l’attività del sistema.
La sua azione deve fondarsi sulla conoscenza di tutti i presupposti dell’organismo aziendale, sull’osservazione quotidiana dell’interazione tra gli esseri viventi presenti e sulla considerazione dello stretto dialogo che esiste tra la terra e il cosmo.
Una delle pratiche principali della biodinamica consiste nell’utilizzare specifici preparati sul terreno e sulle piante, stimolando i processi naturali di mineralizzazione e di formazione dell’humus. Viene preservata la massima fertilità del terreno rendendolo adatto a coltivazioni forti, capaci di crescere sane e vitali in totale assenza di fertilizzanti chimici.
Il cumulo viene ottenuto dagli scarti organici dell’azienda agricola, creando un fertilizzante naturale che si attiva attraverso la pratica dell’inoculo. Seguendo questa pratica inseriamo i preparati biodinamici specifici attivando il processo di fermentazione.
La dinamizzazione è una pratica fondamentale dell’agricoltura biodinamica. Consiste nel rendere attive alcune sostanze naturali mediante la loro diluizione e forte compenetrazione con l’acqua attraverso un energico mescolamento.
La dinamizzazione dei preparati biodinamici da erogare avviene mescolando l’acqua con un gesto rotatorio che va alternativamente in senso orario e antiorario.
L'acqua si carica così di energia, movimento e ossigeno per dinamizzare i preparati, che irroriamo sui campi.
Natura non è solo quello che c’è sul terreno, ma anche quello che è sopra di noi. Alzando gli occhi al cielo, c’è un astro potente e misterioso che veglia sulla vita degli uomini e delle piante: LA LUNA.
Il completo rispetto dei ritmi naturali ci porta a seguire i cicli cosmici e lunari nelle varie fasi colturali secondo un preciso calendario astronomico. In fase di luna crescente (dalla luna nuova alla luna piena) la linfa è in continuo movimento e aumenta la luminescenza della luna. Le radici sono predisposte ad assorbire le sostanze nutrienti e le piante si sviluppano con forza. È il momento perfetto per la semina di piante da frutto, da seme o fiore o per il taglio di rametti da innesto. La pianta è rigogliosa e forte. Basti pensare che anche la frutta, se raccolta in questo preciso periodo, rimane più a lungo fresca e succosa.
Con la luna calante (dalla luna piena alla luna nuova) i ritmi rallentano e il terreno riposa: è il tempo della piantagione, momento in cui le piante radicano bene e si collegano rapidamente col terreno. Grazie alla luna calante avviene il miglior accumulo di sostanze nutritive, con l'aumento della qualità della pianta. Anche l’ascesa della linfa nelle piante è minore: se si vogliono tagliare arbusti e alberi, o concimare prati, pascoli, frutteti, è il periodo ideale.
In Oway seminiamo, raccogliamo e lavoriamo le piante officinali per ottenere gli ingredienti pregiati delle nostre formule a chimica verde.
Oli essenziali puri
Distillati in corrente di vapore dalle piante biodinamiche essiccate, senza solventi – le utilizziamo come principi attivi e come profumazioni completamente naturali, abolendo i profumi di sintesi.
Idrolati
Acque derivate dalla distillazione degli oli essenziali, particolarmente ricche di proprietà funzionali – le inseriamo come ingredienti in alcuni trattamenti.
Piante micronizzate
Piante micronizzate e macinate pure a freddo (e senza solventi) per mantenerne intatte le proprietà – le usiamo come principi funzionali nei nostri trattamenti cutanei specifici.
Dalla coltivazione diretta sul nostro terreno di 50.000 mq e, in base alle caratteristiche territoriali, otteniamo piante che trasformiamo a km zero nei fito-attivi Oway. Collaboriamo, inoltre, con altre coltivazioni italiane biodinamiche e biologiche per garantire ingredienti vegetali estratti puri in tutti i trattamenti Oway (ad esempio gli agrumi dal Sud Italia).
Ortofficina non è solo una tenuta agricola, ma è un’esperienza di armonia con la natura, di salute e di benessere per l’uomo, di rispetto per il pianeta.
NOME BOTANICO
MENTHA PIPERITA L., DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
MENTHA PIPERITA (PEPPERMINT)
PROPRIETA COSMETICHE
RINFRESCANTE, DERMOPURIFICANTE, FORTIFICANTE
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE
TEMPO BALSAMICO
LUGLIO
NOME BOTANICO
MELISSA OFFICINALIS L , DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
MELISSA OFFCINALIS
PROPRIETA COSMETICHE
DECONGESTIONANTE, ANTIOSSIDANTE, LENITIVA
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
ROSMARINUS OFFICINALIS L. DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
ROSMARINUS OFFICINALIS (ROSEMARY)
PROPRIETA COSMETICHE
STIMOLANTE, RIATTIVANTE DEL MICROCIRCOLO, DERMOPURIFICANTE, ANTIMICROBICA
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
THYMUS VULGARIS L. DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
THYMUS VULGARIS (THYME)
PROPRIETA COSMETICHE
ANTISETTICO, BATTERICIDA NATURALE, PURIFICANTE
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE E PIANTA MICRONIZZATA
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE) DETTA ANCHE LAVANDA OFFICINALIS
NOME INCI CTFA
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA (LAVENDER
PROPRIETA COSMETICHE
DECONGESTIONANTE, DISINFETTANTE, ANTISETTICA LENITIVA, TONIFICANTE, RINFRESCANTE
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE
TEMPO BALSAMICO
LUGLIO
NOME BOTANICO
ACHILLEA MILLEFOLIUM L. DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE
NOME INCI CTFA
ACHILLEA MILLEFOLIUM
PROPRIETA COSMETICHE
LENITIVA, PROTETTIVA, ASTRINGENTE, STIMOLANTE, ANTISETTICA
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
LUGLIO
NOME BOTANICO
HELICHRYSUM ITALICUM DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE
NOME INCI CTFA
HELICHRYSUM ITALICUM
PROPRIETA COSMETICHE
PROTETTIVA CONTRO I RAGGI SOLARI, ANTIINFIAMMATORIA, CICATRIZZANTE, ANTIOSSIDANTE
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE E PIANTA MICRONIZZATA
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
SALVIA OFFICINALIS L. DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
SALVIA SCLAREA
PROPRIETA COSMETICHE
SEBOREGOLATORE, ANTISETTICO, ANTI CATTIVI ODORI, DERMOPURIFICANTE
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE E PIANTA MICRONIZZATA
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
FOENICULUM VULGARE L. DELLA FAMIGLIA DELLE APIACEAE (UMBELLIFERAE)
NOME INCI CTFA
FOENICULUM VULGARE
PROPRIETA COSMETICHE
DECONGESTIONANTE, ANTIOSSIDANTE, CALMANTE, PURIFICANTE
UTILIZZO
OLIO ESSENZIALE
TEMPO BALSAMICO
AGOSTO
NOME BOTANICO
ARCTIUM LAPPA L. DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE (COMPOSITAE TUBULIFERAE)
NOME INCI CTFA
ARCTIUM LAPPA
PROPRIETA COSMETICHE
SEBOREGOLATORE, DEPURATIVO, ANTIMICOTICO
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
OTTOBRE
NOME BOTANICO
CALENDULA OFFICINALIS DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE
NOME INCI CTFA
OFFICINALIS FLOWER EXTRACT
PROPRIETA COSMETICHE
DECONGESTIONANTE, LENITIVO, IDRATANTE; PROTETTIVO, CICATRIZZANTE
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
APRILE
NOME BOTANICO
HUMULUS LUPULUS L., DELLA FAMIGLIA DEL CANNABACEAE
NOME INCI CTFA
HUMULUS LUPULUS
PROPRIETA COSMETICHE
CICATRIZANTE, REEPITELIZANTE, HIDRATANTE, ELASTIZANTE, TONIFICANTE
UTILIZZO
EXTRACTO
TEMPO BALSAMICO
AGOSTO
NOME BOTANICO
HYPERICUM VULGARE PERFORATUM L. DELLA FAMIGLIA DELLE HYPERICACEAE
NOME INCI CTFA
HYPERICUM PERFORATUM
PROPRIETA COSMETICHE
LENITIVO, DISARROSSANTE, IDRATANTE, DERMO-RIPARATORE PER SCOTTATURE E PIAGHE
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
MALVA SYLVESTRIS L. DELLA FAMIGLIA DELLE MALVACEAE
NOME INCI CTFA
MALLOW LEAF EXTRACT
PROPRIETA COSMETICHE
PROTETTIVO, EMOLLIENTE, IDRATANTE, ANTIOSSIDANTE
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
GIUGNO
NOME BOTANICO
URTICA DIOICA L. DELLA FAMIGLIA DELLE URTICACEE
NOME INCI CTFA
URTICA DIOICA LEAF EXTRACT
PROPRIETA COSMETICHE
FORTIFICANTE, REMINERALIZZANTE, PURIFICANTE, DEFORFORANTE
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
APRILE/SETTEMBRE
NOME BOTANICO
OCIMUM BASILICUM L. DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
OCIMUM BASILICUM (BASIL) LEAF EXTRACT
PROPRIETA COSMETICHE
ANTIOSSIDANTE, LUCIDANTE, FORTIFICANTE, ANTI-INFIAMMATORIO
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
LUGLIO
NOME BOTANICO
MARRUBIUM VULGARE L.DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (O LABIATE)
NOME INCI CTFA
MARRUBIUM VULGARE POWDER EXTRACT
PROPRIETA COSMETICHE
ANTISETTICO, ASTRINGENTE, TONIFICANTE
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
LUGLIO
NOME BOTANICO
ARTEMISIA ABSINTHIUM L. DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE
NOME INCI CTFA
ARTEMISIA VULGARIS
PROPRIETA COSMETICHE
IDRATANTE, ELASTICIZZANTE, ANTIOSSIDANTE
UTILIZZO
ESTRATTO
TEMPO BALSAMICO
LUGLIO